AQUILA VAIA A MARCESINA
Informazioni

Generalità

  • Anno: 26 Giugno 2023
  • Materia: scarti boschivi di larice 
  • Misure: 7 metri di altezza  e 5 di lunghezza
  • Pezzi: 1800 viti , 100 metri di tavole e murali in larice coperti con 1500 pezzi di radici e altro materiale raccolto a km 0 
  • Peso: 1600 kg

Dove

L’Aquila Vaia si torva in Località Marcesina – Barricata.

Non è possibile raggiungere l’opera  da Grigno, in quanto la percorrenza è ZTL.

Per raggiungere la piana di Marcesina e l’opera si consiglia di passare per Enego o Foza.

Idea Creativa

Commissionata dall’amministrazione del comune di Grigno(TN) e il sindaco Claudio Voltolini per ricordare la tremenda catastrofe forestale sulla piana di Marcesina, luogo del più grande cantiere forestale d’Europa. 

L’ Aquila, simbolo del Trentino, rappresenta forza e libertà e con quest’opera prende forma ancora una volta l’impeto  con cui la tempesta Vaia si è scatenata su queste foreste meravigliose.  

Martalar si aggiudica, anche questa volta, il primato per la realizzazione della più grande Aquila in legno d’Europa.

 

Opera e contesto

L’acquila Vaia si trova nella piana di Marcesina. Si tratta di un vasto pianoro situato nella parte nord-est dell’Altopiano dei Sette Comuni, tra la provincia di Vicenza e la provincia autonoma di Trento, dove appunto è installata l’opera. Per la sua orografia e per il clima rigido viene denominata “la Finlandia d’Italia“.

La piana è priva di insediamenti urbani,  le uniche costruzioni presenti sono le malghe d’alpeggio e i cosiddetti “casoni”, antiche abitazioni in legno e lamiera, utilizzate un tempo come riparo dai boscaioli. 

Il contesto perfetto per trascorrere una giornata tra arte e natura e farsi catturare dalla pace di questo luogo fortemente colpito dalla tempesta Vaia del 2018.

Eventi

Evento 

16 Luglio 2023
Marcesina, comune di Grigno

Scopri di più sul sito 

https://www.valsuganarentbike.com/sito/