BASALISC DI CEVO
Informazioni

Generalità

  • Anno: 2022
  • Materia: Legno di Larice: Radici e scarti divelti della tempesta Vaia
  • Misure:  Alt. 5 m. Lung. 9 m
  • Pezzi: 2000
  • Peso: —

Dove

A Cevo, Valsaviore, vicino al piazzale antistante lo Chalet Pineta, in direzione del massiccio della Concarena è possibile ammirare il Basalisc di Martalar.

Idea Creativa

Il Basalisc di Cevo viene commissionato dal Comune e rappresenta un mostro dalle fattezze di drago, di serpente e con un’enorme testa di capra dotata di lunghe corna. La scelta di questo animale non è casuale, questa fantastica creatura misteriosa infatti, era in grado di uccidere, pietrificare ed incenerire chiunque si trovasse ad incrocarne lo sguardo. La leggenda narra che durante l’infuriare dei temporali, il Basalisc uscisse dal suo rifugio e, sulla collina dell’Androla, assieme a fuochi fatui, streghe e stregoni, ballasse sotto le intemperie. Ad oggi questa figura mitologica è diventata la maschera emblematica del Carnaal de Sef (Carnevale di Cevo) e in suo onore si allestiscono carri mascherati che sfilano per le vie del paese

Opera e contesto

Il Basalisc di Cevo è raggiungibile comodamente in automobile ma nel tetrritorio sono presenti diversi percorsi sentieristici che raccomandiamo.

L’itinerario archeologico–ambientale, realizzato dall’Associazione “Amici del sentiero etrusco celtico” si inserisce armonicamente nel percorso naturalistico della Valsaviore. E’ un trekking affascinante, che conduce i visitatori alla scoperta dei luoghi in cui, millenni or sono, popolazioni preistoriche svilupparono la propria cultura, basata sul rapporto tra uomo e natura. Il sentiero offre reperti e testimonianze archeologiche interessanti: megaliti e incisioni rupestri che rievocano la memoria di culti ancestrali, legati soprattutto al serpente, alle acque, alle stelle e alla ciclicità della natura e della vita.