DRAGO
Informazioni

Generalità

  • Anno: 2021
  • Materia: Legno di Larice: Radici e scarti della tempesta Vaia, 3000 viti e struttura interna lignea
  • Misure:  Alt. 6 m. Lung. 7 m.
  • Pezzi: 2000
  • Peso:  —

Dove

l Drago Alato di Magré, si trova nella frazione del comune di Lavarone, nell’Alpe Cimbra, esattamente sull’Alpe del Tablat

Idea Creativa

Il Drago di Magré è l’erede di un’antica leggenda cimbra non ancora persa dalla memoria delle genti di questi luoghi. Rammenta all’uomo il rapporto con l’ineffabilità della natura. 

Anche la realizzazione di quest’opera segue il concetto naturale di morte e decomposizione.

“Il legno utilizzato non è stato trattato e nel corso del tempo e, a causa degli agenti atmosferici, sarà destinato a sparire”.

Migliaia di radici, rami e macerie lignee giacciono ancora al suolo nei boschi, marciranno lì, humus per i nuovi boschi. Un poco di quello lo uso io, mi piace pensare che tutto può prendere nuova vita ed essere sempre in trasformazione“

Martalar

Fasi Costruttive

Opera e contesto

Il Drago non è raggiungibile direttamente in macchina, pertanto, si consiglia di organizzare la partenza dai parcheggi situati presso il comune di Lavarone e percorre un breve tratto di strada (2.3 km) passando per contrada Gionghi. Il percorso è fornito di segnaletica e di facile percorrenza. 

La realizzazione del drago di Vaia si inserisce nel progetto “Lavarone Green Land” e si propone di valorizzare 4 sentieri: il Sentiero delle leggende, che vede come protagonisti il drago Vaia e Avi, l’Avez del Prinzep; il Sentiero delle sorgenti, il Sentiero 4 salti nel bosco e il Sentiero del respiro degli alberi.