Homepage

Trae ispirazione artistica dai boschi e dalla forte natura dell’Altopiano di Asiago dove vive e lavora. Pini, larici e faggi scendono dal versante fin quasi dentro al suo laboratorio, posto a Mezzaselva di Roana, permeato di profumo di piante e segatura. Inizia con disegni preparatori che solo in parte rispecchieranno la scultura finale. Hanno il compito di predisporre l’animo dell’artista e coinvolgerlo in un progetto. Sarà poi il legno, con la sua naturale vitalità, a determinare il risultato, a consegnarci la scultura definitiva. Seguendo la sua fibra, ascoltando la musica che il legno emette, volando con l’immaginazione, dalle mani del nostro artista escono figure sinuose, primordiali e leggere. Così le piante riprendono vita nella scultura di Martalar dopo averne attraversato la sua creatività.

Martalar al Mart

Martalar. Spazio collettivo, spazio naturale

Dopo il celebre “Drago” di Vaia, due delle sculture in legno di Martalar invadono gli spazi del Palazzo delle Albere.

da domenica 19 giu 2022 | a domenica 23 ott 2022
Palazzo delle Albere – Trento

"Leone alato” e “Grido” sono due modi di essere della natura cimbra di Martalar, artista di lingua e spirito autonomo, che dopo la tempesta di Vaia rianima gli alberi abbattuti, rigenerandoli in forme nuove che sono la vita dell’arte. L’albero di tiglio al centro della piazza principale nei villaggi cimbri, e sotto i cui rami fino all'Ottocento era amministrata la giustizia, rivive in nuove forme simboliche, restituendoci la patria cimbra. Non mai perduta. Un grido di vittoria.
Vittorio Sgarbi

Le mie opere pubbliche

Contatti

Atelier

Via XXI Maggio, 1
36010 Mezzaselva di Roana (VI)

tel. +39 347 744 8604