4444 scalini, la Calà del Sasso
Un progetto espositivo nato da un’idea degli scultori Toni Venzo e Marco Martalar e accolto dal Consiglio Regionale del Veneto e la Fondazione Musei Civici di Venezia che hanno voluto ospitare in contemporanea la mostra “4444 Acqua e Fuoco” presso il Palazzo Ferro Fini ed al Museo Ca’ Rezzonico di Venezia nel Gennaio del 2019.
4444 Acqua e Fuoco ci parla del “viaggio” dell’albero che dalle foreste dell’Altopiano scendeva dalla “Calà del Sasso” e, attraverso lo scorrere del fiume Brenta, raggiungeva la laguna e la Città di Venezia. 4444 è il numero degli scalini della “Calà del Sasso”, la gradinata naturale più lunga d’Italia, che unisce da tempi remoti i due territori ed è intesa, nel progetto, come una connessione simbolica. Nelle opere dei due artisti si evidenzia con forza un diverso e personale modo di interpretare la materia. Acqua e fuoco assumono attraverso il linguaggio dell’arte contemporanea il valore storico e attuale del legame con le proprie radici e con la terra di appartenenza: l’Altopiano dei Sette Comuni e il territorio della Valle del Brenta.
GLI ARTISTI

FUOCO


ACQUA








